Cucina tradizionale ma ricercata
in una location incantevole.
Ho dei gusti semplicissimi; mi accontento sempre del meglio.
(O. Wilde)

Antipasti
Antipasti di terra
- Burrata pugliese DOP servito con crudo di Parma e pomodorini
- Tartare di Fassona con tuorlo d’uovo e scaglie di grana
- Flan di zucchine con fonduta al San Stè
- Piatto del Doge, tagliere di salumi e formaggi
Antipasti di mare
- Cappesante al forno con aromi del mediterraneo
- Tartare di scampi con vinegrette di agrumi di Sicilia su zoccolo di riso venere
- Tentacolo di polpo su crema di patate allo zafferano
- Tartare di salmone su zoccolo di riso venere con maionese di avocado e lime
Primi
Primi di terra
- Risotto con guanciale ed asparagi
- Ravioli freschi di magro con salsa capricciosa
- Corzetti del levante con crema di pinoli e maggiorana
Primi di mare
- Risotto alla barbabietola e gamberi sfumato allo champagne
- Ravioli di pesce fatti in casa con ragout di cernia e menta
- Spaghetti di gragnano trafilati al bronzo al sapore di mare
Secondi
Secondi di terra
- Cosciotto di vitello con salsa al pepe verde
- Tagliata di Angus scozzese
- Filetto di maialino con salsa ai frutti di bosco
- Filetto di Fassona al Blu di Capra
Secondi di mare
- Tataki di tonno al naturale su vellutata di barbabietola
- Filetto di ombrina su crema di burrata
- Filetto di salmone in crosta di mais
- Turbante di branzino alla ligure
Dolci
- New York Cheese cake
- Tiramisù classico
- Baba al rhum con panna e fragoline
- Delizia al limone
- Cannolo siciliano scomposto
- Millefoglie con chantilly
- Semifreddo alle mandorle con cioccolato modicano
- Sushi di frutta
I nostri vini
Bollicine
-
Champagne Heri Hodie “ Roger Coulon”
-
Champagne Reserve de L’Hommee “Roger Coulon”
-
Franciacorta Docg (LOMBARDIA)
-
P.R Brut Blanc de Blancs “Monte Rossa” (LOMBARDIA)
-
TM Brut Metodo Classico “Tenuta Montemagno”
-
(Monferrato - Vigna Barbera e Grignolino - Metodo Classico 24 mesi remuage a mano)
-
Prosecco “Viebulla”
-
Cuvee “Numero 1” (Rocca dei Forti - MARCHE)

Vini bianchi
-
Pigato Doc Dome “Vis Amoris” (LIGURIA)
-
Pigato Doc Dome 0,375 lt. “Vis Amoris”(LIGURIA)
-
Colore giallo paglierino, sapore sapido e secco, profumi di macchia mediterranea.
-
Vermentino Doc Colli di Luni Solaris “Federici”(LIGURIA)
-
Vermentino Doc Colli di Luni Solaris 0,375 “Federici”(LIGURIA)
-
Colore giallo paglierino, odore delicato, sentori di fiori di campo, di resine boschive e pesca gialla.
-
Timorasso Solivis “Tenuta Montemagno” (PIEMONTE)
Vitigno autoctono del Monferrato. Vinificato in purezza.
-
Gewurztraminer Doc “Cortaccia”(ALTO ADIGE)
Aromatico e profumato.
-
Pinot Grigio Doc “Scolaris”(FRIULI)
Colore giallo paglierino, profumo molto fruttato.
-
Ribolla Gialla Doc “Scolaris”(FRIULI)
Colore giallo paglierino, zona di produzione Colle Friulano.
-
Passerina Doc “Moncaro” (MARCHE)
Vitigno a bacca bianca originario dell’area del medio adriatico.
-
Pecorino Docg “Moncaro” (MARCHE)
Vitigno a bacca bianca presente nella Marche e in Abruzzo.
-
Vermentino Docg di Gallura Monteoro “Sella e Mosca”(SARDEGNA)
Profumo fruttato particolarmente raffinato e delicato.
-
Vermentino Doc “S.Maria La Palma”(SARDEGNA)
Profumo fruttato.
-
Kados Grillo Igt “DUCA DI SALAPARUTA”(SICILIA)
Dalla campagne arse dal sole della Sicilia, Kados un grillo in purezza.
Vini rossi
-
Rossese di Dolceacqua Doc “ANFOSSO” (LIGURIA)
Detto solo “Dolceacqua” è un vitigno a bacca nera, lo stesso Andrea Doria elesse il rossese di Dolceacqua quale vino festivo della sua flotta.
-
Barbera Sup. Docg “TENUTA MONTEMAGNO” (PIEMONTE)
Da botti di barrique francese.
-
Ruché Docg “TENUTA MONTEMAGNO” (PIEMONTE)
Vitigno autoctono del Monferrato con sentori di spezie.
-
Grignolino Doc “TENUTA MONTEMAGNO” (PIEMONTE)
Abbinabile piacevolemente sia alla carne che al pesce.
-
Pinot Nero Doc “CORTACCIA” (ALTO ADIGE)
Il Re dei vitigni il Pinot Noir. Uva complessa, dalla maturazione precoce e molto sensibile al territorio.
-
Schiava Grigia Doc Sonntaler “CORTACCIA” (ALTO ADIGE)
-
Schiava Grigia Doc Sonntaler “CORTACCIA” (ALTO ADIGE) 0,375 lt.
-
Gruppo di vitigni a bacca nera. Il vitigno Schiava è tra i più citati nei trattati del Medioevo. E’ un vitigno autoctono del Süd-Tirol.
-
Chianti Classico Docg “CASTELLI DEL GREVEPESA” (TOSCANA)
Vino toscano DOCG.
-
Nero D’Avola Igt Passo delle Mule “DUCA DI SALAPARUTA” (SICILIA)
Vitigno a bacca nera siciliano, vino elegante e strutturato.
Vini rosati
-
Prima Brezza Igt “FEDERICI” (LIGURIA)
Vino di eccellenza della terra di Luni.
-
Alìe Igt “FRESCOBALDI” (TOSCANA)
Vivi con Alìe il rosa, il mare e la freschezza.
-
Scalabrone Doc Bolgheri ”ANTINORI” (TOSCANA)
Vino toscano ricco di profumi e aromi fruttati.
